top of page

Risanamento e Consolidamento Edilizio: Perché la Diagnosi è il Vero Pilastro del Successo

  • Immagine del redattore: GHLE Project
    GHLE Project
  • 24 giu
  • Tempo di lettura: 4 min

Nel vasto e complesso mondo dell'edilizia, il risanamento e il consolidamento strutturale rappresentano due macro-aree di intervento di cruciale importanza. Che si tratti di affrontare l'umidità di risalita, debellare le muffe, risolvere infiltrazioni, o migliorare la resistenza di un edificio a fronte di danni strutturali, cambiamenti di destinazione d'uso o nuove normative sismiche, l'obiettivo è sempre lo stesso: ripristinare la funzionalità, la sicurezza e il valore del patrimonio costruito.

GHLE Project

Tuttavia, un errore molto comune, e purtroppo diffuso, è quello di agire in fretta, concentrandosi sulla "cura" senza aver prima compreso a fondo la "malattia".

Noi di GHLE Project, studio di ingegneria con esperienza pluriennale a Milano, vogliamo sottolineare un concetto fondamentale: la soluzione ottimale per il risanamento e il consolidamento non può prescindere da una diagnosi accurata e approfondita. È questo il vero pilastro su cui costruire un intervento efficace, duraturo e, non da ultimo, economicamente vantaggioso.


Che cos'è il Risanamento e il Consolidamento Edilizio?

Prima di addentrarci nell'importanza della diagnosi, è utile definire chiaramente di cosa stiamo parlando.


Gli interventi di risanamento in edilizia si focalizzano sul ripristino e la protezione delle strutture da fenomeni di degrado non strutturali. Tra i problemi più comuni che richiedono un risanamento troviamo:

  • Umidità: di risalita capillare, da infiltrazione, da condensa.

  • Muffe e efflorescenze saline: spesso conseguenza diretta dell'umidità.

  • Deterioramento superficiale: intonaci ammalorati, distacchi, sfarinamenti.

Per affrontare questi problemi, si utilizzano materiali e soluzioni specifiche, come intonaci deumidificanti, barriere chimiche contro l’umidità, malte antisale, pitture antimuffa e traspiranti, e prodotti per la protezione del calcestruzzo.


Il consolidamento strutturale, invece, ha un obiettivo più profondo e critico: migliorare le prestazioni statiche e sismiche della struttura. Questi interventi si rendono necessari in diversi scenari:

  • Danni agli elementi portanti: crepe, fessurazioni, cedimenti.

  • Cambi di destinazione d'uso: che aumentano i carichi sulla struttura.

  • Variazioni normative: l'adeguamento a standard di sicurezza sismica più elevati.

  • Carenze progettuali o esecutive: errori che emergono nel tempo.


Le soluzioni per il consolidamento includono l'impiego di prodotti per il consolidamento del calcestruzzo, additivi per malte e calcestruzzi speciali, tessuti e reti per il rinforzo strutturale (come i sistemi in fibra di carbonio o vetro), e resine consolidanti.


La Chiave del Successo: L'Importanza della Diagnosi

Che si tratti di un problema di umidità o di una lesione strutturale, la tentazione di intervenire immediatamente con la soluzione più appariscente o "di moda" è forte. Tuttavia, l'esperienza ci insegna che senza una corretta diagnosi, ogni intervento è destinato a essere parziale, temporaneo o addirittura controproducente.

Immagina di curare un mal di testa con un antidolorifico, senza chiederti cosa lo stia causando.


Potrebbe essere un semplice stress, ma anche un problema più serio. Allo stesso modo, un'infiltrazione potrebbe non essere solo un problema al tetto, ma indicare un difetto nel sistema di drenaggio, o una risalita capillare mascherata.

La diagnosi è il processo attraverso il quale si identificano le cause radice del degrado o del dissesto. Questo significa andare oltre il sintomo visibile per capire i meccanismi che hanno portato al problema. Una diagnosi accurata implica:

  1. Analisi storica dell'edificio: comprendere l'evoluzione della struttura, le modifiche subite, i materiali originali.

  2. Indagini in situ: sopralluoghi approfonditi, rilievi strumentali (termografia, igrometria, prove non distruttive sul calcestruzzo, analisi chimiche sulle murature, ecc.).

  3. Analisi di compatibilità: valutare la compatibilità fisica, chimica e meccanica tra i materiali esistenti e quelli che si intendono utilizzare per il risanamento o il consolidamento. Questo è fondamentale per evitare reazioni avverse o comportamenti strutturali inattesi.

  4. Consulenza specialistica: affidarsi a professionisti esperti nel settore della conservazione, del restauro e dell'ingegneria strutturale, come gli specialisti di GHLE Project. Solo un team multidisciplinare può interpretare correttamente i dati e proporre la soluzione più idonea.


Quando la Diagnosi Guida la Scelta della Soluzione

Una volta completata la diagnosi, la scelta dei prodotti e dei sistemi da utilizzare diventa un processo mirato e consapevole. Senza questa fase preliminare, si rischia di:

  • Spendere inutilmente: acquistando prodotti costosi che non risolvono il problema alla radice.

  • Ottenere risultati temporanei: il problema si ripresenta dopo poco tempo, spesso in forma peggiore.

  • Danneggiare la struttura: utilizzando materiali incompatibili che accelerano il degrado anziché contrastarlo.

  • Creare nuovi problemi: ad esempio, sigillando un'umidità di risalita senza prevedere uno smaltimento, si potrebbe "spostare" il problema altrove.


Ad esempio, nel caso dell'umidità di risalita, una diagnosi precisa permetterà di capire se è necessaria una barriera chimica orizzontale, un intonaco macroporoso deumidificante, o una combinazione di interventi, evitando soluzioni generiche che potrebbero fallire. Per il consolidamento strutturale, solo un'analisi statica e dinamica approfondita potrà indicare se è sufficiente un rinforzo con fibre, un'iniezione di resine, o interventi più invasivi come l'inserimento di presidi metallici o la realizzazione di nuovi elementi portanti.


Affidarsi a Professionisti Esperti: La Scelta Vincente

L'utilizzo di prodotti e sistemi per il risanamento e il consolidamento deve essere attentamente valutato in base alle specifiche condizioni dell'edificio e alla natura dei problemi. Questo processo richiede competenze specialistiche che vanno oltre la semplice conoscenza dei materiali.


Noi di GHLE Project offriamo un servizio completo che parte proprio dalla diagnosi approfondita, avvalendoci di tecnologie all'avanguardia e di un team di ingegneri specializzati. Il nostro approccio garantisce che ogni intervento sia basato su una comprensione chiara del problema, selezionando le soluzioni più appropriate e compatibili con la struttura esistente.

Solo così è possibile garantire la durabilità, la sicurezza e la piena efficacia degli interventi, trasformando un problema in un'opportunità per valorizzare il tuo immobile.


Hai mai affrontato problemi di risanamento o consolidamento sul tuo immobile?

Quali difficoltà hai incontrato nella fase di diagnosi o scelta delle soluzioni?


GHLE Project LOGO

GHLE Project

Studio di ingegneria multidisciplinare a Milano specializzato in ristrutturazioni, gestione immobiliare e soluzioni tecniche professionali.

Telefono: 02 45471157

e-mail: info@ghle.it



Comments


bottom of page